---
Il caffè ha tra le sue componenti nutrizionali la caffeina, che appartiene alla famiglia degli alcaloidi. Il dibattito sui suoi benefici è tuttora in corso e periodicamente vengono pubblicati studi che spiegano quali sono le sue proprietà.
La caffeina è una sostanza che appartiene a un gruppo di lipidi solubili (purine), mentre, a livello chimico è un alcaloide (xantina), provvista di azione stimolante del sistema nervoso centrale, di lieve azione diuretica e di modesto effetto vasodilatatore. É molto somigliante alla teobromina, la sostanza alcaloide contenuta nel cacao, e alla teofillina, l’alcaloide delle foglie di thè. Questi tre alcaloidi, molto diffusi nel mondo vegetale, vengono denominati xantine, perché possiedono una struttura molecolare derivata dalla xantina.
I suoi principali effetti si possono così classificare:
La caffeina può essere un alleato della salute, aiutando a prevenire perfino molte patologie, dalla cirrosi epatica al diabete (tenendo presente di non superare le 3 tazzine al giorno).
Utile anche la dichiarazione di Amleto D’Amicis, direttore dell’Unità di Documentazione e informazione Nutrizionale dell’Inran: “Il caffè non è una semplice soluzione di caffeina e poche altre sostanze brune, ma un alimento che contiene centinaia di specie molecolari, dai minerali come il potassio, precursori delle vitamine come la trigonellina, agli antiossidanti, ai lipidi terpenici.”
Per quanto riguarda la parte sportiva, se assunta entro i livelli massimi consentiti la caffeina ha un’azione positiva sulla performance della maggior parte degli atleti. Anche dosi tutto sommato moderate (200-400 mg) ingerite un’ora prima della competizione migliorano l’attenzione, la concentrazione e la resistenza. Masticare 1-2 chicchi di caffè aiuta a purificare l’alito dopo un pasto abbondante. Il caffè non favorisce la digestione, anzi, se preso con molto zucchero o peggio ancora con panna o alcolici, la rallenta. Gli effetti stimolanti della caffeina possono comunque dare la sensazione di una digestione apparentemente migliore.
Ecco sette ragioni per bere il caffè espresso (senza eccedere naturalmente):
Non abbiate paura, bere il caffè fa bene!